


Percorso Formativo in strategie di valorizzazione della Via del Miskiglio
Progetto sostenuto dalla Regione Basilicata
Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023
L.R. 5 giugno 2023 n 11 art. 14
Percorso di Valorizzazione della Via del Miskiglio
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze che coinvolgono trasversalmente i campi dell’architettura, dei beni culturali, del paesaggio e del turismo. I partecipanti, inoltre, svolgeranno attività pratiche finalizzate all’elaborazione di strategie di coesione, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio materiale e immateriale dei comuni interessati.
Il corso è organizzato, infatti, a partire da un approccio learning by doing (imparare facendo). Si tratta, quindi, di un percorso didattico in cui è centrale l’esperienza come fattore abilitante dell’apprendimento. Tale esperienza è sviluppata attraverso la formula laboratoriale (workshop) in cui i partecipanti saranno chiamati a mettere in pratica le conoscenze acquisite nella prima fase.


Le competenze acquisite risultano altamente spendibili nel mercato del lavoro e la modalità interattiva punta a favorire la creazione di relazioni e opportunità che potranno essere definite nell’ambito di proposte progettuali (project work) che ciascun gruppo informale o associazione avrà l’opportunità di far confluire in un parco progetti a disposizione delle Amministrazioni locali che potranno valutarne una eventuale futura implementazione.
Nel complesso il corso di formazione prevederà la definizione di una figura di Esperto in Strategie di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e territoriale, che sappia esaminare gli elementi contestuali, le risorse, gli attori coinvolti, che conosca la varietà delle politiche di fruizione, le pratiche, esperienze ed opportunità in chiave turistica messe in atto. I partecipanti acquisiranno competenze geografiche, tecniche e manageriali utili alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali e alla implementazione dei progetti di valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale e territoriale.
I Docenti

Prof. Ferdinando Felice Mirizzi
Professore ordinario di Discipline Demoetnoantropologiche. Già direttore del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata, è presidente della SIAC (Associazione Italiana di Antropologia Culturale).

Prof.ssa Patrizia Del Puente
Professoressa associata di Glottologia e Linguistica generale. Ha creato e coordina il progetto di ricerca A.L.Ba dal 2007 (Atlente Linguistico della Basilicata)

Prof.ssa Chiara Rizzi
Professoressa associata di Progettazione architettonica e urbana. Dal 2017 svolge la sua attività di ricerca-azione nel NatureCity LAB dell’Università della Basilicata.
Tutor del corso saranno: Ph.D. Arch. Silvia Parentini, Arch. Stefania Schirò