Una giornata memorabile per La Via Del Miskiglio che oggi ha portato la voce dei piccoli borghi lucani nel cuore di Roma, sul palco dell’evento nazionale “AGRICOLTURA È”, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
In un contesto istituzionale di massimo livello, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e dei principali rappresentanti delle politiche agricole e alimentari italiane, il Sindaco di Fardella, Mariangela Coringrato, è intervenuta in rappresentanza dei quattro comuni promotori del progetto: Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana.
Un intervento concreto e appassionato, che ha raccontato il cammino della Via del Miskiglio come modello virtuoso di rigenerazione territoriale, fondato su identità, cultura, biodiversità e filiere locali. Un esempio reale di come la Dieta Mediterranea possa trasformarsi in leva di sviluppo per le aree marginali ad alto potenziale.
Nel padiglione della Regione Basilicata, La Via del Miskiglio è stata protagonista anche con il suo stand creativo e identitario, tra panni stesi, arte antropologica e racconti di comunità.
Un segnale forte e chiaro: i piccoli borghi hanno molto da dire, e ancor più da dare. Il futuro si coltiva da radici profonde.









