Al momento stai visualizzando Secondo appuntamento sul territorio della Via del Miskiglio per il Percorso formativo dedicato alle strategie di valorizzazione

Secondo appuntamento sul territorio della Via del Miskiglio per il Percorso formativo dedicato alle strategie di valorizzazione

  • Categoria dell'articolo:News

La Via del Miskiglio torna a essere protagonista con il secondo appuntamento del Percorso formativo dedicato alle strategie di valorizzazione della Via del Miskiglio, tra antichi saperi e nuove prospettive di sviluppo. Dal 4 al 6 aprile 2025, i borghi di Chiaromonte e Fardella accoglieranno un fine settimana ricco di esperienze immersive e attività didattiche sul tema delle erbe spontanee, culminando con la presentazione ufficiale dei project work realizzati dai partecipanti. Un weekend di scoperta e condivisione.

🔹 Venerdì 4 Aprile 2025 – Chiaromonte

Il percorso prenderà il via con un laboratorio frontale sulle erbe spontanee dalle ore 16:00 alle 19:00, curato dal prof. Francesco Marano del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata. L’incontro si terrà presso la Sala Polifunzionale in Contrada Santa Lucia (plesso scolastico) a Chiaromonte, offrendo un’opportunità unica di approfondimento teorico e confronto con esperti del settore.

🔹 Sabato 5 Aprile 2025 – Chiaromonte/Fardella

La giornata di sabato inizierà con un’esperienza pratica sul campo, un laboratorio dedicato al riconoscimento e alla raccolta delle erbe spontanee lungo il suggestivo Percorso della Camminata di San Giovanni a Chiaromonte. Il ritrovo è fissato per le ore 10:00 in Piazza Garibaldi.

Nel pomeriggio, alle 15:30, presso la sede del Comune di Fardella, si terrà un laboratorio di trasformazione delle erbe spontanee, seguito da un momento di consumo condiviso. Un’occasione imperdibile per sperimentare le applicazioni gastronomiche e terapeutiche delle erbe locali, sotto la guida del prof. Marano e con il coinvolgimento di stakeholder locali e cittadini.

A conclusione della giornata, alle ore 20:30, il borgo di Fardella ospiterà una cena di comunità, accompagnata da musica tradizionale popolare. Un momento di festa e convivialità per rafforzare i legami e celebrare la cultura locale.

🔹 Domenica 6 Aprile 2025 – Fardella

L’evento si concluderà con la presentazione ufficiale dei Project Work realizzati dai partecipanti al corso di formazione “Esperto in strategie di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e territoriale”. A partire dalle ore 10:00, a Fardella, autorevoli rappresentanti istituzionali regionali parteciperanno alla sessione conclusiva, durante la quale verranno illustrati i risultati della ricerca e delle attività svolte.

Un’iniziativa di valore per il territorio

Il percorso formativo dedicato alla Via del Miskiglio rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della Basilicata, creando sinergie tra tradizione e innovazione. Attraverso il coinvolgimento della comunità locale e degli esperti del settore, il progetto mira a rafforzare la consapevolezza e l’interesse per le risorse del territorio, favorendone una gestione sostenibile e partecipata.

📌 Un appuntamento imperdibile per appassionati, studiosi e cittadini desiderosi di approfondire la conoscenza delle erbe spontanee e delle strategie di valorizzazione del patrimonio locale.


Lascia un commento